Diversi i pretendenti pronti a succedere a Luca Betti nellalbo doro del Rally Colli del Monferrato e del Moscato. Tutta da scrivere, nel fine settimana, la pagina numero quindici della gara che
Diversi i pretendenti pronti a succedere a Luca Betti nellalbo doro del Rally Colli del Monferrato e del Moscato. Tutta da scrivere, nel fine settimana, la pagina numero quindici della gara che apre la stagione motoristica in Piemonte, facendo base sempre a Canelli e confermando la formula di ronde. Nella città spumantiera la macchina organizzativa, curata da Pro loco di Canelli e Team Cars 2006, lavora ormai a pieno ritmo. Infatti sabato sarà una giornata dedicata alle verifiche tecniche e sportive. Queste ultime si svolgeranno presso il Caffè Torino di piazza Cavour dove anche gli equipaggi iscritti potranno ritirare il radar oltreché sottoporsi alle verifiche, dalle 9,30 alle 13,30.
Le ricognizioni del percorso, pressoché invariato rispetto allultima edizione, saranno possibili dalle 11 alle 16 con vetture stradali. Per chi vorrà sarà anche predisposto uno shake down, dalle 11,30 alle 15, in Regione Dota. Le verifiche tecniche, dalle 10 alle 14, si terranno invece in piazza Europa. Infine presso lo shopping center "Il Castello" sarà collocato il quartier generale della competizione con la sede della direzione gara ma anche la sala stampa.
Il pomeriggio si concluderà con la cerimonia di partenza con pedana sempre posta nella centrale piazza Cavour da dove, a partire dalle 18,31, gli equipaggi saranno presentati e faranno passerella tra il pubblico per raggiungere il parco chiuso notturno sorvegliato allestito nella vicina piazza Europa. La gara vera e propria scatterà così domenica mattina, con la prima vettura che entrerà in parco assistenza alle 7,36 ed i meccanici avranno a disposizione un quarto dora per effettuare le ultime regolazioni ed operare la giusta scelta degli pneumatici.
Lo start alla prima prova speciale è fissato alle 8,10 in Regione San Giovanni da cui si snoderanno i 10 mila metri di curve ed allunghi. Tratto cronometrato che lambirà anche il centro cittadino con la celebre inversione posta al fondo di via GB Giuliani, da sempre meta di tanti appassionati. Se il parco assistenza è posto a Canelli il riordino si svolgerà a Moasca al termine dei primi tre passaggi delle prove speciali, che è una sola ma dovrà essere ripetuta quattro volte. Le successive "piesse" partiranno alle 10,48 e 13,46 con ultima che prenderà il via alle 16,04 e si concluderà poi con il rientro in città. Infatti larrivo e conseguente premiazione sono previsti alle 17 su piazza Cavour brindando con le bollicine "made in Asti".